| CENTRO
  STUDI LA CORCERAPER LA CONSERVAZIONE E LO
  STUDIO DEL PATRIMONIO CULTURALE TRADIZIONALE NELLA REGIONE DELL’ALTO
  CUSIO SITO INDIPENDENTESito curato
  da Massimo M. Bonini                                                                   per
  contatti  | 
 | 
| MAPPA DEL SITO | VAL CORCERA – ITALIA – REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA (V.C.O.) ZONA DELL’ALTO CUSIO |  | 
| Chi siamo Filastrocche Pubblicazioni
  varie sulla storia e la cultura locale | 
 
 
 foto aerea da sud | Corcera
  è l’antico nome della valle corrispondente al basso corso del torrente Strona
  che, dopo aver percorso la valle Strona vera e propria, in prossimità di
  Omegna devia verso nord, raccoglie le acque della Nigoglia, emissario del
  lago d’Orta, o Cusio, e va a sfociare nel Toce - poco oltre Gravellona Toce –
  le cui acque poi confluiscono al lago Maggiore (o Verbano). La
  vallata è delimitata a est dal massiccio del Mergozzolo, o Mottarone, dal
  nome della sua cima più alta; a ovest dalle pendici dei monti Zuccaro e
  Cerano. Nella
  piana alluvionale formata dallo Strona e dal Toce, tra gli abitati di
  Gravellona e Pedemonte, sorgeva in epoca medioevale, la corte – o borgo
  fortificato – di Cerro, da cui il territorio ha preso il nome: lä vàal dlä Cort Cèrä,
  nel dialetto locale, cioè la valle della corte di Cerro. Al
  centro di questo territorio sta Casale Corte Cerro - il cui centro fu fondato
  dopo la distruzione di Cerro, nel 1311, ad opera dei ghibellini novaresi -
  con la sua galassia di frazioni. Tra queste Montebuglio, anticamente
  Buglio, che fu comune autonomo sino al 1869. A
  sud Omegna, in particolare le sue frazioni: Crusinallo, San Fermo –
  anticamente Cranna superiore – e Gattugno. Crusinallo e Cranna Gattugno
  furono comuni autonomi fino al 1926, poi incorporati a Omegna in virtù della
  legge sul riordino amministrativo del 1926. A
  nord est il territorio di Gravellona Toce - che fece parte del comune di
  Casale Corte Cerro sino al 1912 – con la sua frazione Granerolo, unico centro
  abitato situato sul versante orientale della valle. | 
|  |  |  |